
ASSOCIAZIONE ZOO.TECNICA
Chi siamo
L’Associazione Zoo.Tecnica è un organismo associativo senza scopo di lucro che si occupa di promozione agro-zoo-ambientale è stata fondata il 26 giugno 200.
Sicurezza Alimentare
Convenzione con un laboratorio autorizzato dal ministero della salute ove poter effettuare i controlli batteriologici nell’ambito delle attività di autocontrollo, gestione di un progetto di sicurezza alimentare per le macellerie presenti nel territorio comunale di Palermo, effettuando attività di autocontrollo (applicazione del metodo HACCP D.L.vo 155/97) e formazione in materia di igiene e sicurezza alimentare, progetto finanziato dal comune di Palermo, iscrizione nell’elenco degli enti di formazione per il rilascio dell’attestato di alimentarista presso l’Ispettorato Regionale alla Sanità della Sicilia,
Convenzione con l’ALAP di Mazara del Vallo (Associazione Liberi Armatori della Pesca) che conta n° 140 imbarcazioni per la realizzazione di un attività di consulenza in materia di ispezione degli alimenti di origine animale per il miglioramento delle produzioni ittiche e per la realizzazione di eventuali marchi di qualità del pescato nel mazarese e servizi tecnici alle imprese ittiche ai fini suesposti correlati.
Consulenza in materia di ispezione degli alimenti di origine animale per il miglioramento delle produzioni ittiche e per la realizzazione di eventuali marchi di qualità del pescato nel mazarese e servizi tecnici alle imprese ittiche ai fini suesposti correlati,
Progetto denominato TRINACRIA finanziato con la Misura 124 del PSR Sicilia, ente capofila l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia.
Gestione delle attività legate all’applicazione del metodo HACCP, secondo regolamento CE 852/2004, presso il mattatoio comunale di Bisacquino.
Progetti finanziati da enti pubblici
Nell’anno 2005 Attuazione del piano sanitario zootecnico per la profilassi e la terapia di malattie parassitarie negli allevamenti di allevatori residenti nel comune di Campofiorito e Corleone finanziato dall’Unione dei comuni del corleonese.
Nell’anno 2006 attuazione di un piano di razionalizzazione della presenza dei piccioni in ambiente urbano nel complesso cittadino di Corleone finanziato dal comune di Corleone.
Attuazione del piano sanitario zootecnico per la profilassi e la terapia di malattie parassitarie negli allevamenti di allevatori residenti nel comune di Campofiorito, Corleone e Contessa Entellina finanziato dall’Unione dei comuni del corleonese.
Nell’anno 2007 attuazione del piano sanitario zootecnico per la profilassi e la terapia di malattie parassitarie negli allevamenti di allevatori residenti nel comune di Marineo finanziato dal comune di Marineo, attuazione del piano sanitario zootecnico per la profilassi e la terapia di malattie parassitarie negli allevamenti di allevatori residenti nel comune di Campofiorito, finanziato dal comune di Campofiorito, attuazione del piano sanitario zootecnico per la profilassi e la terapia di malattie parassitarie negli allevamenti di allevatori residenti nel comune di Giardinello finanziato dal comune di Giardinello,
Nel 2008 attuazione di un progetto volto alla selezione e miglioramento genetico delle galline di razza siciliana allevati in allevamenti rurali del Corleonese,
Partecipazione ad un progetto per la realizzazione di un piano di razionalizzazione della presenza del randagio in ambiente urbano e silvestre per limitare i danni economici, sociali e sanitari causati dal randagio nell’area del corleonese, promosso dall’unione dei comuni del corleonese e finanziato dall’assessorato regionale alla sanità,
Nell’anno 2009 partecipazione alla redazione di un progetto volto alla selezione e miglioramento genetico delle galline prataiole in allevamenti rurali del Corleonese,
partecipazione alla redazione di un progetto volto alla selezione e miglioramento dell’asino di razza ragusana in Provincia di Palermo,
redazione e gestione di un progetto volto al miglioramento delle produzioni zootecniche finanziato dall’Unione dei Comuni del Corleonese, dall’Unione dei Comuni dall’Eleuterio alla Busambra, dal Comune di Palazzo Adriano, dal Comune di Giuliana, dal Comune di Piana degli Albanesi, dal Comune di Campofelice di Fitalia, dalla Provincia di Palermo coinvolgendo circa 200 allevamenti ovicaprini e bovini con una consistenza totale di circa 40.000 capi,
Nell’anno 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017 attuazione del piano sanitario zootecnico per la profilassi e la terapia di malattie parassitarie negli allevamenti di allevatori residenti nel comune di Campofelice di Fitalia finanziato dal comune di Campofelice di Fitalia,
Nel 2010, 2011 si è occupata dell’attuazione del piano sanitario zootecnico per la profilassi e la terapia di malattie parassitarie negli allevamenti di allevatori residenti nel comune di Palazzo Adriano finanziato dal comune di Palazzo Adriano,
Nel 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018 l’associazione si occupa dell’attuazione del piano sanitario zootecnico per la profilassi e la terapia di malattie parassitarie negli allevamenti di allevatori residenti nel comune di Santa Ninfa finanziato dal comune di Santa Ninfa.
Corsi
Organizzazione Corso di educazione alimentare per i ragazzi di età tra i 7 e i 18 anni per la prevenzione di malattie trasmissibili per scarsa igiene,
Organizzazione Corso di educazione ambientale per il ripristino da parte di soggetti emarginati al recupero di aree verdi all’interno del centro urbano di Corleone,
Organizzazione Centinaia di moduli formativi autorizzati dal Servizio Igiene, Nutrizione ed Alimenti dell’Ausl di Palermo e Trapani per il rilascio dell’attestato di alimentarista formando diverse migliaia di operati,
Organizzazione Diverse decine di moduli formativi per la formazione dei guardiani e conducenti di automezzi che trasportano animali domestici, autorizzati dall’Assessorato Regionale alla Sanità, nel Marzo del 2008 l’associazione si è iscritta alle liste “B” dell’albo delle associazioni protezionistiche della regione siciliana per la realizzazione di progetti di lotta al randagismo.